Cartolina postale di Lombroso a Teza in cui richiede uno studio sul gergo toscano per l'«Archivio di Psichiatria»
Segnatura
C. Marc. It., X.432 (11742/3)
Istituto di conservazione
Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
Luogo e data
Torino, 26/11/1881
Note alla datazioneLa data è desunta dal timbro postale
MittentiLombroso, Cesare
DestinatariTeza, Emilio (Letterato, storico e linguista veneziano)
CitatiLombroso, Leo (Figlio di Cesare e Nina Lombroso)
Marenghi, Giacomo (Medico comunale di Tredossi e Castelverde)
Venezian, Giacomo (Professore di Diritto presso l'Università di Bologna)
Consistenza
1 foglio
Lingua
Italiano
Contenuto
Lombroso invita Teza o un suo "allievo toscano (di Livorno p.es.)" a fare "uno studio sul gergo toscano" da pubblicare nell'«Archivio di Psichiatria». Promette di recapitargli il recente studio sul gergo veneto di un allievo di Ferri [Giacomo Venezian], che "diede risultati curiosi". Lo informa della morte del figlio Leo e di Marenghi, il suo "più vecchio amico", pregandolo di una maggiore vicinanza: "anche l'amicizia se il tatto e l'occhio non raccende vale assai meno". Nel poscritto promette che, memore dell'"antipatia" di Teza per le cartoline, sarebbe stata "l'ultima"
Note
Per gentile concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia