⋮
#LOMBROSO Project
Archivio Lombroso
Search for:
Menu
Home
The Project
#LombrosoProject
The Archive
Unpublished works
The “Uncommon Writings”
About us
The correspondance
Loading...
Correspondence
|
Indices
|
Search
Zola, Émile
Ente di conservazione
Data
Titolo
Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
99999999
Lettera di Lombroso a Protonotari a cui propone un articolo su "La Béte humaine" di Zola per la «Nuova Antologia»
Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" - Università di Torino
99999999
Minuta di lettera con destinatario, data e firma autografi di Cesare Lombroso ad Emile Zola cui si rivolge chiedendo aiuto nella questione del processo intentato contro di lui da Jules Crépieux-Jamin
Famiglia Reverdini Pisani Dossi, Dosso Pisani, Cardina (Como)
18810904
04/09/1881
Lettera di Lombroso a Dossi in cui ringrazia per alcuni materiali sui grafomani utili per la redazione di "Genio e follia"
Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
18901016
16/10/1890
Cartolina postale di Lombroso a G. Protonotari a cui propone una critica antropologica de "La Béte humaine" di Zola per la «Nuova Antologia»
Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" - Università di Torino
18901017
17/10/1890
Lettera di Juliette Adam a Cesare Lombroso in merito a un articolo sul romanzo "La bestia umana" di Zola che non può essere pubblicato sulla «Nouvelle revue»
Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" - Università di Torino
18930510
10/05/1893
Lettera di Max Nordau a Cesare Lombroso cui scrive che dovrebbe aver ricevuto il secondo volume de "Dégénérescence" ("Entartung"): spera che il professore lo trovi degno e dice che il primo volume ha avuto buone recensioni. Aggiunge che nel secondo volume ha voluto rispondere alle critiche contro l'atavismo ed il carattere degenerativo della criminalità. Ringrazia per l'invio de "Le più recenti scoperte ed applicazioni della psichiatria ed antropologia criminale" e de "La donna delinquente"
Central Zionist Archives, Gerusalemme
18930512
12/05/1893
Lettera di Lombroso a Nordau in cui, dopo aver studiato il volume, critica le tesi di "Degenerazione"
Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" - Università di Torino
18980115
15/01/1898
Minuta di lettera con correzioni, data e firma autografe di Cesare Lombroso a [Emile Zola] con espressioni di sostegno per la posizione presa da quest'ultimo e da Picquart in merito all'Affare Dreyfus; paragona i Francesi che inneggiano ad Esterhazy ai Siciliani che inneggiano al "voleur" Crispi, popoli che appartengono entrambi ancora alla fase barbarico-guerriera in cui la vita e la giustizia umane non sono tenute in conto
Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" - Università di Torino
18980209
09/02/1898
Lettera di Jean Finot a Cesare Lombroso a cui scrive di aver visto Emile Zola che è molto agitato per il processo e ne loda il coraggio e l'abnegazione [nella difesa di Alfred Dreyfus]. Chiede al professore se abbia una copia de l'«Aurore» ove è stato pubblicato "J'Accuse…!" e, in caso non l'abbia, se vuole che gliela mandi. Aggiunge infine che l'articolo della figlia Paola verrà pubblicato nella «Revue des Revues» del 15 febbraio
Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" - Università di Torino
18980303
03/03/1898
Lettera di Hans Kurella Cesare Lombroso cui scrive che Maximilian Harden ha ricevuto ordine di non pubblicare nella «Zukunft» nulla di contrario ai nemici di Alfred Dreyfus: Kurella ritiene che sia deplorevole che l'unico giornale tedesco un po' illuminato sia così tanto sotto l'influenza di Bismarck. Gli consiglia di inviare il suo articolo sul 1789 ed il 1898 a Oskar Bie, editore della «Neue Deutsche Rundschau», e lo informa dell'arresto per truffa di Walter Wenge, editore della «Zeitschrift für Kriminal-Anthropologie» nella quale Paul Näcke aveva recensito molti libri, raccontandogli tutta la storia criminale del personaggio. Aggiunge che Richter pubblicherà i "Palimsesti del carcere" in autunno e prega Paola Lombroso di riscrivere alcune parti della lettera del professore che lui non è riuscito a decifrare. Precisa che l'articolo sull'antropologia criminale apparso nella «Deutsche Revue» è di Moritz Benedikt, mentre il suo uscirà nella «Neue Deutsche Rundschau» in maggio; conclude chiedendo a Lombroso se vuole inserire nel libro un articolo sulle deformazioni pellagrose apparso nella «Rivista di freniatria»
Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" - Università di Torino
18980617
17/06/1898
Lettera di Giuseppe Ricchieri a Cesare Lombroso in cui lo informa di voler sottoscrivere il progetto di petizione che quest'ultimo ha intenzione di presentare in Parlamento [per protestare contro la repressione governativa dei moti di Milano]