| Biblioteca Comunale di Palermo | 
99999999  | 
Cartolina postale di Lombroso a Colajanni in cui, viste delle bozze, ne critica le tesi sulla criminogenesi, ma manifesta attesa per la "Sociologia criminale" e gli suggerisce i nomi di alcuni referenti esteri
 | 
 | 
						
		
		
| Biblioteca Comunale di Palermo | 
18801016 16/10/1880 | 
Cartolina postale di Lombroso a Buccola in cui dichiara di accettare lo studio "Sulla sensibilità" sia pur integrato di alcune sperimentazioni e gli chiede notizie sull'avvocato Puglia
 | 
 | 
						
		
		
| Fondazione Einaudi, Torino | 
18811020 20/10/1881 | 
Cartolina postale di Lombroso a Liszt in cui promette di saldare le spese fotografiche e per il copista
 | 
 | 
						
		
		
| Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" - Università di Torino | 
18811129 29/11/1881 | 
Lettera di Franz von Liszt a Cesare Lombroso con richiesta di un articolo e riferimenti a Lacassagne
 | 
 | 
						
		
		
| Biblioteca Comunale di Palermo | 
18860111 11/01/1886 | 
Cartolina postale di Lombroso a Colajanni in cui, congratulandosi per il rinvenimento di un editore, ne critica alcuni appunti
 | 
 | 
						
		
		
| Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" - Università di Torino | 
18890129 29/01/1889 | 
Cartolina postale di Raffaele Garofalo a Cesare Lombroso cui invia il programma dell'associazione di Franz von Liszt che questi prega di pubblicare nell'«Archivio di psichiatria»; chiede poi l'invio del numero della «Revue d'Anthropologie» che contiene l'articolo di Gabriel Tarde sulla criminologia
 | 
 | 
						
		
		
| Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" - Università di Torino | 
18991121 21/11/1899 | 
Cartolina postale di Eugenio Florian a Cesare Lombroso a cui chiede che venga segnalata sull'«Archivio di psichiatria» la sua libera docenza in Diritto e Procedura penale. Offre inoltre la sua collaborazione per recensire ed occuparsi dello spoglio de «Herkunft und Entwicklung des Zweckgedankens» del Liszt, della «Revue pénitentiaire» e del «Bulletin de l'union internationale de droit pénal». Chiede infine che l'«Archivio di psichiatria» parli del suo lavoro sui vagabondi scritto con Cavaglieri
 | 
 |