| Nome | Titolo | |
|---|---|---|
| Aa, Jan Simon van der | Giurista olandese | |
| Abrabanel, Isaac | Politico, filosofo e rabbino portoghese | |
| Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona | ||
| Achille | Personaggio mitologico | |
| Adam, Juliette | Pubblicista francese | |
| Adler | ||
| Adriani, Roberto | Psichiatra | |
| Aghemo, Natale | ||
| Agliardi, Luigi | Psicologo di origini mantovane, traduttore italiano di Wundt | |
| Agliari | Orfana di un militare bresciano | |
| Agnini, Gregorio | Politico e imprenditore | |
| Agnoletti, Achille | Omicida ferrarese | |
| Agostini, Antonio | Medico igienista veronese | |
| Agostini, Cesare | Direttore dell'Ospedale psichiatrico di Perugia | |
| Agramonte, famiglia | Ricca famiglia cubana | |
| Aguglia, Francesco | Pretore di Frascati | |
| Ajello, Giuseppe | Medico | |
| Aksakov, Aleksandr | Psicologo e spiritista russo | |
| Alacevich, T. | Corrispondente romano del «New York Journal» | |
| Alasia, Giuseppe | Politico e prefetto | |
| Albanese, Enrico | Chirurgo | |
| Albano, Giovanni | ||
| Albert, Luigi | Studente di Cesare Lombroso | |
| Alberti Sittenfeld, Conrad | Scrittore tedesco | |
| Albertini, Luigi | Giornalista anconitano, direttore del «Corriere della Sera» dal 1900 al 1921 | |
| Albertotti | Medico di Torino (non è certo che sia Giovanni Albertotti) | |
| Albertotti, Giovanni | Medico del Manicomio di Torino | |
| Albini, Giuseppe | Fisiologo e professore presso l'Università di Napoli | |
| Alcan, Felix | Editore | |
| Alessio, Giulio | Economista e politico, professore presso l'Università di Padova | |
| Aletrino, Arnold | Medico tedesco | |
| Aletti, Evangelina detta Lina | Moglie di Camillo Golgi | |
| Alfieri, Giovannina | Moglie di Tommaso Grossi | |
| Alfieri, Vittorio | Scrittore, poeta e drammaturgo astigiano | |
| Algeri, Giovanni | Direttore medico del Manicomio privato "Villa Dosso" di Monza | |
| Alighieri, Dante | Poeta fiorentino | |
| Alimena, Bernardino | Giurista e politico | |
| Alimena, Francesco | Avvocato e deputato, padre di Bernardino Alimena | |
| Allasia | Avvocato | |
| Allievo, Eloisa | ||
| Allievo, Giuseppe | ||
| Alongi, Giuseppe | Scrittore e poliziotto | |
| Alpago Novello, Luigi | Medico e pellagrologo bellunese | |
| Alt, Richard | ||
| Altavilla, Enrico | Giurista | |
| Alvarado, Lisandro | ||
| Alvisi, Giacomo Giuseppe | Medico, patriota e giornalista veneto | |
| Aly Belfàdel, Arturo | Medico e glottologo | |
| Amadei, Colomba | Madre di Enrico Ferri | |
| Amadei, Giuseppe | Psichiatra | |
| Amaldi, Paolo | ||
| Amar, Moise | Avvocato torinese | |
| Amari, Michele | Ministro della Pubblica istruzione | |
| Ambrogi, Gino | ||
| Ambrosoli, Carlo | Medico milanese | |
| Ambrosoli, Francesco | Letterato e traduttore comasco | |
| Amerling, [Antonio] | ||
| Ammon, Otto | Ingegnere, antropologo e giornalista tedesco | |
| Anastay, Louis | Assassino | |
| Andeer, John Justus | ||
| Andral, Gabriel | Medico | |
| Andreis | Giudice istruttore | |
| Andres, Angelo | Zoologo | |
| Anfosso, Luigi | Avvocato | |
| Angelucci | Amministratore veronese | |
| Angelucci, Gianditimo | ||
| Anges, Jeanne des | Madre superiora del convento di Loudun | |
| Angiolini, Alfredo | ||
| Angiulli, Andrea | Filosofo e pedagogo | |
| Annecchino, Raimondo | Avvocato | |
| Anselmi, Giorgio | Docente di Diritto presso l'Università di Torino | |
| Antinori, Orazio | Esploratore perugino | |
| Antonelli, Giovanni | Ricoverato presso il Manicomio di Macerata | |
| Antonelli, Giovanni | Studente universitario facente parte del Comitato per le onoranze ad Enrico Ferri per il 25° anniversario di insegnamento | |
| Antonini, Giuseppe | ||
| Antonini, Prospero | Storico e patriota | |
| Anucin, Dmitry | ||
| Appendino | ||
| Appia, Henry | Pastore valdese a Torino | |
| Arcoleo, Giorgio | Giurista e politico | |
| Arcozzi-Masino, Luigi | Agronomo e assessore comunale a Torino | |
| Ardigò | Rodigino, presumibilmente fratello di Roberto Ardigò | |
| Ardigò, Roberto | Psicologo, filosofo e pedagogista lombardo | |
| Arienzo, Gabriele | Medico | |
| Aristofane | Commediografo greco | |
| Armani | ||
| Armissoglio, Francesco | Avvocato | |
| Arnaldi | ||
| Arréat, Lucien | Filosofo francese | |
| Arrighini, Angelo | ||
| Aruss, Arsène | Grafologo | |
| Ascenzi, Rutilio | Medico | |
| Ascoli | ||
| Ascoli, Giuseppe | Avvocato | |
| Ascoli, Graziadio Isaia | Linguista e glottologo goriziano | |
| Ascoli, Moisé | Figlio di Graziadio Isaia Ascoli, fisico e accademico | |
| Associazione degli Impiegati Civili di Alessandria | ||
| Asson, Michelangelo | Medico veronese | |
| Astesano, Caterina | Madre di Domenico Visconti, cleptomane che scrive a Cesare Lombroso | |
| Astilleros, Alberto | Omicida | |
| Astinelli | Tipografo in Como | |
| Attila | Condottiero e sovrano unno | |
| Aubert, Joseph | Assassino francese | |
| Audenino, Edoardo | Allievo di Cesare Lombroso | |
| Augia | Personaggio mitologico | |
| Auspitz, Heinrich | Dermatologo viennese | |
| Avanzini, Baldassarre | Giornalista e scrittore spezzino | |
| Avogadro | ||
| Azario, Edoardo | ||
| Azoulay, Leon | ||
| [Agénor] |